Condizioni generali di Contratto
Condizioni generali di contratto (“CGC”)
1. Principio
1.1 Software: emonitor AG (“emonitor”) sviluppa e gestisce soluzioni software per la gestione di immobili (“Software”).
1.2 Elementi del contratto: Le presenti CGC, unitamente all’offerta personale di ciascun Cliente (“Offerta”), disciplinano il rapporto contrattuale tra il Cliente ed emonitor in relazione all’utilizzo del Software (“Contratto d’uso”).
1.3 Pacchetti software e modelli di licenza: emonitor offre il software in vari pacchetti software con diversi modelli di licenza (gratuiti o a pagamento) e opzioni aggiuntive (“Offerte”). Le rispettive offerte attuali e le loro funzioni possono essere visualizzate sul sito web di emonitor (www.emonitor.ch).
Le clausole 3.6 e 4 non si applicano alle offerte gratuite.
2. Accordo sulle CGC
2.1 Accordo: il cliente accetta le presenti CGC con l’accettazione dell’offerta, al più tardi con il pagamento della prima fattura o la restituzione del modulo di avvio del progetto. In caso di offerte gratuite, il cliente accetta le CGC richiedendone l’utilizzo.
2.2 Validità del consenso: Il consenso si applica anche a tutti gli ordini futuri del cliente, nonché ai servizi di emonitor che il cliente già ottiene e ai quali era precedentemente applicabile una versione precedente delle presenti CG o del contratto di licenza emonitor.
3. Servizi di emonitor
3.1 Licenza: emonitor concede al Cliente un diritto non esclusivo, non trasferibile, non sublicenziabile, revocabile e valido in tutto il mondo di utilizzare il software nella misura del pacchetto/modello di licenza selezionato, in conformità all’offerta e alla descrizione funzionale sul sito web di emonitor.
Tutti i diritti non espressamente concessi al Cliente da emonitor nell’ambito dell’accordo di utilizzo sono riservati a emonitor.
I componenti open source o di terzi del software sono forniti esclusivamente in conformità e nel rispetto delle licenze open source o di terzi applicabili.
3.2 Hosting: emonitor gestirà il Software su un’infrastruttura IT adeguata e lo metterà a disposizione del Cliente per l’utilizzo via Internet.
3.3 Disponibilità: emonitor gestisce il software 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana (24×7) e ne monitora continuamente il funzionamento in relazione a tutti i parametri tecnici rilevanti. La disponibilità del software è generalmente pari al 99,8% del tempo di funzionamento. Sono esclusi i guasti:
(a) dovuti a lavori di manutenzione;
(b) per i quali il cliente è responsabile (ad esempio, funzionamento difettoso, mancanza di connessione a Internet, ecc;)
(c) dovuti a cause di forza maggiore o ad altri eventi per i quali il Provider non è direttamente responsabile (ad esempio, problemi DNS esterni, attacchi denial of service e altri attacchi elettronici all’infrastruttura, nonché guasti di parti di Internet al di fuori del controllo del Provider).
3.4 Manutenzione: la manutenzione del software comprende la correzione degli errori, l’adattamento e l’ulteriore sviluppo del software (nuove versioni) e la sua installazione (compresi i test).
Nell’adattamento e nell’ulteriore sviluppo del software, emonitor si riserva il diritto di implementare alcune funzioni in modo diverso o di sostituire il software esistente con un prodotto successivo. In entrambi i casi, emonitor dovrà garantire la stessa gamma di funzioni dell’ultima versione del software.
3.5 Backup: emonitor esegue il backup dei dati memorizzati nel software almeno una volta al giorno nei giorni lavorativi.
3.6 Assistenza e segnalazione di guasti: emonitor gestisce un helpdesk attraverso il quale accetta richieste di assistenza e segnalazioni di guasti dal lunedì al venerdì tra le 08:30 e le 17:00 CET (escluse le festività generali e locali della sede legale di emonitor) (“Orario di reperibilità”).
Il tempo di risposta è di un (1) giorno lavorativo entro il tempo di reperibilità, dal ricevimento della segnalazione di guasto all’inizio della riparazione. Non sono garantiti tempi di riparazione dei guasti.
3.7 Ulteriori servizi: L’offerta può prevedere ulteriori servizi da parte di emonitor.
4. Costi e Pagamento
4.1 Costi: i prezzi per i servizi di emonitor sono indicati nell’offerta e dipendono dall’entità dei servizi desiderati.
Se nell’offerta non è indicato alcun prezzo o se emonitor fornisce servizi aggiuntivi a quelli indicati nell’offerta, si applica una tariffa oraria standard di 240 franchi svizzeri all’ora.
Tutti i prezzi si intendono al netto dell’imposta sul valore aggiunto e/o di altre imposte e tasse analoghe applicabili nella relativa giurisdizione.
4.2 Pagamento: Le fatture saranno emesse in conformità con i termini e le condizioni stabiliti nell’offerta. Le fatture devono essere pagate entro 30 giorni dalla data della fattura.
Il Cliente dovrà sostenere tutte le spese bancarie e simili relative al trasferimento dell’importo fatturato.
Alla scadenza del termine di pagamento, il Cliente sarà automaticamente in mora, ossia senza sollecito. emonitor si riserva il diritto di addebitare interessi di mora del 5% annuo. Inoltre, il Cliente sarà responsabile dei costi aggiuntivi (solleciti, recupero crediti) e di ulteriori danni. emonitor avrà inoltre il diritto di interrompere immediatamente i lavori in corso in caso di mora.
4.3 Variazioni di prezzo: emonitor informerà il Cliente delle variazioni di prezzo previste. Se il cliente non disdice il contratto entro 30 giorni dalla comunicazione in conformità con le disposizioni della clausola 12, ciò sarà considerato come un consenso ai nuovi prezzi.
5. Linee guida per l’utilizzo
5.1 Dati di accesso: Per l’utilizzo del software, emonitor fornirà al Cliente i dati di accesso. Le password devono essere scelte dal Cliente. Il Cliente dovrà osservare le consuete precauzioni di sicurezza, in particolare un livello di protezione sufficiente e l’archiviazione sicura dei dati di accesso e delle password. I dati di accesso possono essere utilizzati solo dalla persona a cui sono stati assegnati.
5.2 Ulteriori obblighi: Il Cliente si impegna inoltre a:
(a) collaborare adeguatamente alla ricerca della causa dei difetti del software e alla loro eliminazione;
(b) a trasmettere tempestivamente a emonitor qualsiasi reclamo degli Utenti in relazione al Software;
(c) rispettare tutte le leggi nazionali e internazionali applicabili e, in particolare, non accedere al Software al fine di commettere atti illegali
(d) non intraprendere alcuna azione che possa violare i diritti di proprietà intellettuale di emonitor (clausola 6), danneggiare la reputazione di emonitor o esporre emonitor a richieste di risarcimento o sanzioni;
(e) non tentare in nessun caso di decodificare, decompilare, modificare o adattare in tutto o in parte, tradurre o disassemblare il Software;
(f) creare opere derivate basate sul Software;
(g) copiare o riprodurre in altro modo il Software, in tutto o in parte, nella sua forma originale o modificata;
(h) modificare o rimuovere qualsiasi marcatura o avviso di copyright sul Software o su qualsiasi supporto;
(i) in relazione all’uso del Software, non fornire o pubblicare alcun contenuto o informazione che violi i diritti di terzi, quali diritti d’autore, diritti di marchio o altri diritti di proprietà intellettuale.
6. Proptietà intelletuale
6.1 Proprietà: emonitor è proprietaria di tutti i diritti di proprietà intellettuale del Software e di tutti gli altri diritti relativi al Software (“Diritti IP”).
6.2 Creazione di ulteriore proprietà intellettuale: Il Cliente conviene che qualsiasi miglioramento, sviluppo, adattamento o modifica del Software, di qualsiasi natura, compresi i relativi scritti, opere d’autore, tecnologie, invenzioni, algoritmi, codici, scoperte o idee create, realizzate, preparate, editate, modificate o sviluppate dal Cliente o da emonitor, da soli, congiuntamente o con altri, durante il periodo di validità della Licenza, e tutti i diritti e le rivendicazioni e le altre forme immateriali che ne derivano, insieme a tutti i diritti d’autore, i segreti commerciali, i marchi, i brevetti o altre proprietà intellettuali, indipendentemente dalla giurisdizione in cui sono sorti in tutto il mondo, insieme ai diritti di priorità, comprese tutte le domande pendenti o future, le estensioni, i rinnovi e altre forme di registrazione, saranno di proprietà unica ed esclusiva di emonitor, senza alcun diritto di compensazione per il Cliente. Nella misura in cui tale cessione non sia legalmente consentita, il Cliente si impegna, senza alcuna pretesa di risarcimento, a cedere irrevocabilmente e gratuitamente i suddetti diritti a emonitor immediatamente dopo la loro maturazione o (in subordine) a fornire a emonitor un diritto d’uso perpetuo, irrevocabile, mondiale ed esclusivo degli stessi.
7. Riservatezza
7.1 Non divulgazione e non utilizzo: Le Parti si impegnano a mantenere riservate le informazioni dell’altra Parte:
(a) a mantenerle strettamente riservate e a non divulgarle o distribuirle a terzi;
(b) a non utilizzarle per scopi diversi da quelli previsti dalle presenti CGV.
7.2 Termine: Per riservatezza si intendono, in particolare, tutte le informazioni non pubbliche relative al Software. Altre informazioni saranno considerate riservate se sono designate come tali dalla parte divulgante al momento della divulgazione e se non sono di dominio pubblico o generalmente accessibili.
7.3 Durata dell’obbligo di segretezza: L’obbligo di segretezza si applica già prima della conclusione del contratto e rimane in vigore anche dopo la fine del contratto. Restano riservati gli obblighi di chiarimento o di informazione previsti dalla legge.
8. Protezione dei dati
8.1 Principio: le Parti si impegnano ad adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire che esse stesse e i loro organi, dipendenti, agenti e rappresentanti rispettino le leggi applicabili in materia di protezione dei dati.
8.2 Elaborazione su commissione: emonitor elabora i dati personali nel software per conto del Cliente. L’elaborazione avviene in conformità con l’accordo di elaborazione dell’ordine in appendice alle presenti CGV.
8.3 Modellazione e analisi: emonitor elabora anche i Dati personali per scopi di modellazione e analisi non personali alle condizioni stabilite nella clausola 9.
8.4 Informativa sulla privacy: Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati da parte di emonitor sono disponibili nell’Informativa sulla privacy sul sito web di emonitor.
9. Modellazione e analisi
9.1 Diritto di utilizzo: emonitor ha il diritto di utilizzare i dati personali e i dati degli oggetti elaborati nel software per scopi di modellazione e analisi alle seguenti condizioni:
(a) I dati possono essere utilizzati solo per la modellazione e l’analisi non personale o relativa agli oggetti, in particolare per migliorare l’esperienza dell’utente, per sviluppare ulteriormente il Software e per sviluppare modelli di domanda o altre valutazioni.
I dati personali o relativi agli oggetti non possono essere affittati, venduti o trasferiti in altro modo.
(b) Prima dell’uso, emonitor separerà una copia dei dati dall’ambiente produttivo e adotterà misure ragionevoli per anonimizzare i dati o per evitare al meglio l’identificabilità delle persone e degli oggetti interessati.
(c) I risultati della modellazione e dell’analisi (i modelli e le valutazioni creati a partire dai dati) possono essere pubblicati o trasmessi in altro modo solo se non è possibile trarre conclusioni sul Cliente o sulle persone e gli oggetti interessati.
9.2 Proprietà dei modelli e delle valutazioni create: emonitor è l’unico ed esclusivo proprietario di tutti i diritti sui modelli e sulle valutazioni create a partire dai dati. Il Cliente non può avanzare alcuna richiesta di risarcimento o altre pretese.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Limitazione della responsabilità di emonitor: il Cliente riconosce che emonitor, i suoi organi, dipendenti o rappresentanti non saranno responsabili in alcuna forma per qualsiasi tipo di danno, inclusi ma non limitati a danni diretti o indiretti, danni incidentali o consequenziali, perdite finanziarie, richieste di risarcimento da parte di terzi, perdita di profitto, riduzione dell’avviamento, perdita di vendite o perdita di dati, in relazione all’uso, al supporto o alla manutenzione del Software o di altri servizi forniti da emonitor. La responsabilità è esclusa in toto nella misura consentita dalla legge.
Laddove la responsabilità non possa essere esclusa, essa sarà limitata alla somma dei servizi pagati dal Cliente nello stesso anno.
10.2 Limitazione di responsabilità del cliente: la presente limitazione di responsabilità si applica anche al cliente. È esclusa la violazione dei diritti del fornitore sul software o di altri diritti di proprietà intellettuale correlati (clausola 6), per i quali non esiste alcuna limitazione di responsabilità.
11. Garanzia
Il software viene fornito “così com’è” e “come disponibile”. Qualsiasi richiesta di garanzia è espressamente esclusa nella misura consentita dalla legge.
12. Durata e Risoluzione
12.1 Durata: se non diversamente concordato nell’offerta, il contratto di utilizzo è a tempo indeterminato.
12.2 Risoluzione: I contratti illimitati possono essere risolti da entrambe le parti con un preavviso di trenta (30) giorni alla fine di ogni mese.
Ciascuna parte ha il diritto di risolvere il contratto di licenza senza preavviso se l’altra parte:
(a) sia manifestamente insolvente o fallisca; o
(b) violi una qualsiasi clausola sostanziale del Contratto e non riesca a porre rimedio a tale violazione in modo soddisfacente entro dieci (10) giorni dal ricevimento della notifica della violazione. Una violazione sostanziale è, ad esempio, una violazione degli obblighi di cui alle Clausole 5.2(c)-(i).
Nel caso di offerte gratuite, il cliente può disattivare il proprio account in qualsiasi momento, il che equivale a una risoluzione.
12.3 Fine degli obblighi: Gli obblighi delle parti terminano con la fine del contratto, a condizione che dal contratto non derivino altri obblighi. In particolare, le clausole 6-10 rimangono valide per entrambe le parti anche dopo la fine del contratto.
13. Trasferimento e cancellazione dei dati memorizzati nel software.
13.1 Cancellazione: emonitor cancellerà i dati memorizzati nel software 6 mesi dopo la fine del contratto di utilizzo o, su richiesta scritta del Cliente (in forma di testo), in un momento precedente. La clausola 9 rimane riservata.
13.2 Consegna: il Cliente può anche richiedere in qualsiasi momento che emonitor gli consegni una copia completa dei dati memorizzati nel software.
13.3 Costi: i servizi di emonitor per la cancellazione o il trasferimento dei dati, nonché gli ulteriori servizi per la migrazione o la ridenominazione alla fine del contratto, sono soggetti a un costo e saranno fatturati sulla base di tempo e materiale.
14. Altro
14.1 Marketing: Il Cliente accetta che emonitor possa utilizzare il nome del Cliente e il logo che lo identifica per elencarlo sul sito web o nel materiale stampato (volantini, brochure, presentazioni) come cliente di riferimento.
Il Cliente può revocare questa autorizzazione in tutto o in parte in qualsiasi momento in forma testuale.
14.2 Rapporti tra le parti: Le parti non hanno tra loro alcun rapporto che costituisca una semplice partnership, una joint venture o un altro rapporto societario. Esse non sono autorizzate ad agire per conto o in rappresentanza l’una dell’altra.
14.3 Clausola di esclusione: Se una o più disposizioni delle presenti CGV sono invalide o inefficaci, le restanti disposizioni rimarranno inalterate. Le parti sostituiranno le disposizioni non valide o inefficaci con disposizioni valide ed efficaci, che riflettano al meglio l’intento originario delle parti e che, se possibile, portino allo stesso risultato economico.
14.4 Modifiche: emonitor informerà il Cliente di eventuali modifiche alle presenti CGC. Le nuove CGC si riterranno accettate a meno che il Cliente non si opponga alle modifiche in forma testuale entro 30 giorni dalla comunicazione.
14.5 Successione legale e cessione: la cessione dei diritti derivanti dal contratto d’uso può avvenire solo previo consenso dell’altra parte in forma scritta. Ciò esclude la cessione da parte di emonitor a una società affiliata o a un successore nel contesto di un’acquisizione, una fusione o un simile cambio di controllo.
14.6 Rinuncia ai diritti: Se una parte non adempie a una parte dei suoi obblighi ai sensi del Contratto e l’altra parte non insiste per un corretto adempimento, non rinuncia in tal modo al diritto di adempiere a qualsiasi altro obbligo ai sensi del Contratto.
14.7 Diritto applicabile e foro competente: si applica il diritto svizzero. I tribunali statali presso la sede legale di emonitor avranno competenza esclusiva per le controversie.
Appendice: Contratto di elaborazione degli ordini
1. Principio
1.1 CGC: Il presente Accordo di elaborazione degli ordini è parte integrante delle CGC di emonitor. Si applicano le definizioni delle CGC.
1.2 Elaborazione su commissione: emonitor (“Elaboratore”) elabora i dati personali di terzi (“Dati personali”) nel software per conto del Cliente (“Controllore”). L’oggetto, la durata, la natura e lo scopo del trattamento commissionato sono definiti nel contratto di utilizzo tra emonitor e il Cliente.
1.3 Modellazione e analisi: emonitor elabora i Dati personali anche per scopi di modellazione e analisi non personali alle condizioni stabilite nelle CGC.
2. Legge applicabile
Per “leggi applicabili sulla protezione dei dati” si intendono:
(a) la Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (FADP); e
(b) nella misura in cui è applicabile, il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR).
3. Obblighi dell’incaricato del trattamento
3.1 Elaborazione su commissione: l’incaricato del trattamento elabora i dati personali in conformità al contratto d’uso e a eventuali ulteriori istruzioni documentate del responsabile del trattamento. Le istruzioni non previste dal contratto d’uso devono essere impartite in forma di testo. Esse saranno trattate come una richiesta di modifica del servizio e saranno soggette a un addebito.
Se il Responsabile del trattamento è obbligato per legge a trattare i Dati personali in modo diverso dalle istruzioni del Titolare, dovrà informare il Titolare di tale obbligo legale prima del trattamento. Fanno eccezione i casi in cui la legge applicabile lo vieti per importanti motivi di interesse pubblico.
3.2 Sicurezza dei dati: il Responsabile del trattamento adotterà misure tecniche e organizzative appropriate per garantire un livello adeguato di sicurezza dei dati in conformità alle leggi applicabili in materia di protezione dei dati.
3.3 Riservatezza: il Responsabile del trattamento dovrà garantire che i dipendenti o le altre persone autorizzate al trattamento dei Dati personali siano soggetti a un adeguato obbligo contrattuale o legale di riservatezza.
3.4 Subprocessori: il Responsabile del trattamento potrà, nella misura necessaria all’esecuzione del contratto, avvalersi di subprocessori per il trattamento dei Dati personali. Imporrà ai subincaricati gli stessi obblighi di protezione dei dati previsti dal presente contratto di elaborazione. L’incaricato del trattamento terrà un elenco di tali subincaricati, che il responsabile del trattamento potrà consultare in qualsiasi momento. Nel caso in cui il responsabile del trattamento rifiuti un subincaricato presente nell’elenco per importanti motivi di protezione dei dati e l’incaricato non sia in grado di offrire un’alternativa adeguata, il responsabile del trattamento avrà un diritto straordinario di recesso.
3.5 Assistenza al Responsabile del trattamento nell’adempimento degli obblighi di protezione dei dati: Il Responsabile del trattamento fornirà al Titolare del trattamento un’assistenza ragionevole nell’adempimento degli obblighi del Titolare del trattamento nei confronti degli interessati che desiderano esercitare i propri diritti (ad esempio di rettifica, cancellazione o accesso) ai sensi delle leggi applicabili in materia di protezione dei dati e nei confronti delle autorità competenti per la protezione dei dati. Il responsabile del trattamento si fa carico dei costi di questi servizi dell’incaricato del trattamento.
Se un interessato o un’autorità contatta il Responsabile del trattamento, quest’ultimo inoltra immediatamente la richiesta al Titolare del trattamento. L’Incaricato non è responsabile se la richiesta dell’interessato non trova risposta, non trova una risposta corretta o non trova una risposta tempestiva da parte del Responsabile del trattamento.
3.6 Minaccia ai dati personali: Il Responsabile del trattamento dovrà informare immediatamente il Titolare del trattamento qualora venga a conoscenza di una fuga di dati o di un’altra violazione dei dati personali. Il Responsabile del trattamento fornirà al Titolare del trattamento informazioni sufficienti per consentirgli di adempiere ai propri obblighi di notifica e di informazione degli interessati.
Il Responsabile del trattamento, in collaborazione e consultazione con il Titolare del trattamento, adotterà le misure appropriate per indagare e porre rimedio alla violazione.
4. Verifiche e ispezioni
4.1 Prove: il Responsabile del trattamento fornirà al Titolare del trattamento, su richiesta, prove adeguate dell’adempimento degli obblighi previsti dal presente Contratto di trattamento.
4.2 Ispezioni: Qualora si rendesse necessaria una verifica da parte del Titolare del trattamento o di un revisore esterno incaricato dal Titolare del trattamento, questa sarà effettuata durante il normale orario di lavoro senza interrompere le operazioni. La notifica sarà effettuata tenendo conto di un ragionevole periodo di tempo. I costi della verifica sono a carico del Titolare del trattamento.
Il Responsabile del trattamento può rifiutare la verifica da parte di un revisore esterno se quest’ultimo non è adeguatamente qualificato o indipendente, se è in rapporti di concorrenza con il Responsabile del trattamento o se è altrimenti manifestamente inadatto.
4.3 Nessuna divulgazione: In nessun caso il Responsabile del trattamento sarà tenuto a rivelare al Titolare del trattamento o al suo Revisore esterno i seguenti dati:
(a) dati di altri clienti del Responsabile del trattamento;
(b) dati contabili o finanziari interni del Responsabile del trattamento;
(c) segreti commerciali del Responsabile del trattamento;
(d) dati la cui divulgazione è vietata dalla legge; e
(e) dati la cui divulgazione non è necessaria per l’esercizio dei diritti di cui alla presente clausola.
5. Trasferimenti all’estero
Se il Responsabile del trattamento trasferisce i Dati personali in paesi la cui legislazione non garantisce un’adeguata protezione dei dati, dovrà assicurare la protezione dei Dati personali trasferiti mediante garanzie sufficienti ai sensi delle leggi applicabili in materia di protezione dei dati.
6. Trasferimento e cancellazione dei dati personali
Per la trasmissione dei dati personali al responsabile e la loro cancellazione si applica la relativa disposizione delle CGC.
7. Haftung
Für die Haftung gilt die entsprechende Bestimmung der AGB.